CASTELLO DI INTROD

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il primo nucleo del Castello risale probabilmente al XII secolo e in origine consisteva in un mastio quadrato circondato da una cinta di mura. Verso il 1260, Pierre Sarriod d'Introd ampliò il castello primitivo che, in seguito alle modificazioni del XV secolo, assumerà la forma poligonale quasi arrotondata che tuttora lo distingue dagli altri castelli valdostani. Le trasformazioni segnarono l’apogeo del casato Sarriod nelle cui mani erano state riunite le signorie di Introd e di La Tour (Saint-Pierre). Il Castello subì due rovinosi incendi nella seconda metà dell’Ottocento e fu successivamente restaurato all’inizio del Novecento dal cavalier Gonella che si avvalse dell’opera dall’architetto Chevalley. Sulla spianata di fronte al castello si è conservata una magnifica struttura, uno dei rari esempi di costruzioni interamente in legno tipiche dell’architettura del basso Medioevo valdostano: è il granaio quattrocentesco, dove si immagazzinavano il grano e le sementi. Le due porte sono dotate di serrature in ferro battuto, entrambe databili all’epoca della costruzione, una delle quali, di particolare bellezza, rappresenta un castello.
Di proprietà dei Conti Caracciolo di Brienza e concesso in comodato al Comune di Introd; la gestione del Castello è stata affidata alla Fondation Grand Paradis che ne garantisce la visita accompagnata dalle sue guide turistiche. Dalla sommità della torre duecentesca è possibile ammirare il Monte Bianco e le principali cime che circondano Aosta. Nella sala esagonale del Castello, è stata allestita una nuova postazione emozionale – realizzata da Fondation Grand Paradis attraverso il progetto Interreg PACTA (Promouvoir l’Action Culturelle en Territoire Alpin) – dedicata alla bolla di Papa Niccolò V, che autorizza il matrimonio tra Catherine de Challant e Pierre d’Introd. Un’installazione interattiva, composta da elementi scenografici e virtuali, che consente al visitatore di ammirare il documento originale e seguire il racconto dalla viva voce dei suoi personaggi.
Info
Orario
sabato-domenica: 14.30-18.30
*dati aggiornati al 16-10-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
L’interno del castello non è accessibile ai disabili, che hanno però la possibilità di visitare il parco contiguo.
L’ingresso è consentito ad un massimo di 25 persone per ogni turno di visita.
È consigliata la prenotazione.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOingresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOil percorso di visita si articola in una parte di visita esterna nel giardino di accesso al Castello; internamente le sale visitabili, sono poste su vari livelli al piano terreno (con gradini di accesso sia al Castello che alle sale) e la salita alla torre. La visita al sito è accompagnata da guide turistiche abilitate
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOaccessibili biglietteria e corner shop
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili



Nei dintorni






