CHIESA PALEOCRISTIANA DI SAN LORENZO

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
A est dalla Porta Praetoria, lungo il principale asse viario proveniente da Eporedia (Ivrea), si sviluppò già in epoca romana un’importante area funeraria dove, agli inizi del V secolo d.C., fu costruita una basilica destinata ad accogliere le sepolture dei primi vescovi aostani. La chiesa paleocristiana ha una pianta a croce latina le cui braccia terminano con absidi di tipologia diversa.
Il modello di questo edificio deriva dai prestigiosi monumenti milanesi, e in particolare dalla Basilica Apostolorum (attualmente San Nazaro), fatta costruire dal vescovo Ambrogio verso la fine del IV secolo. Diverse tipologie di sepolture fiancheggiano, all’interno e all’esterno, i muri perimetrali della chiesa, distrutta in epoca carolingia e poi più volte ricostruita e modificata a partire dall’XI-XII secolo.
Info
Orario
tutti i giorni: 9.00-19.00
*ultimo aggiornamento 09/06/2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
La prenotazione non è obbligatoria
Gli ingressi sono contingentati secondo le regole di contenimento della diffusione del coronavirus
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOL’ingresso al sito prevede un percorso iniziale in leggera salita poi in piano privo di barriere ma limitatamente al pianterreno. Risulta, invece, inaccessibile ai disabili in sedia a rotelle il sottosuolo, articolato in passerelle non particolarmente ampie collegate tra loro da scalini.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOnessun servizio.
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili

Nei dintorni














