MINIERE D’ORO DI BRUSSON

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
La miniera di Chamousira Fenilliaz è la più importante miniera d’oro della Valle d’Aosta. La scoperta di questa miniera risale al 1899 e la sua storia accompagna l’epoca moderna della metallurgia in Valle d’Aosta fatta di grande fermento imprenditoriale che vede protagonisti importanti gruppi e società europee. Si parlava di grandi filoni luccicanti di pepite e si favoleggiava di un El Dorado dell’Italia del West. La Val d’Ayas, che già anticamente è stata sfruttata nel sottosuolo, ha visto arrivare a inizio 1900 i grandi imprenditori delle società minerarie inglesi che avevano dato il via alla grande corsa.
Le miniere di Brusson vantano una tipologia mineralogica unica in Europa, l’oro allo stato nativo in forma dendritica, visibile anche ad occhio nudo e non necessariamente associato ai solfuri, quali la pirite aurifera come in altre miniere.
Questa miniera è oggi visitabile per scoprirne le caratteristiche mineralogiche uniche e dove riviverne la storia fatta di sogni, speranze e duro lavoro.
Oltre al sito minerario è visitabile anche il centro di documentazione Espace Herbet, dedicato all’omonimo minatore e capitano di miniera presso le miniere d’oro di Fenilliaz e Chamousira tra fine ‘800 e primi de ‘900. Herbet, uomo dinamico e attento alle innovazioni tecnologiche del suo tempo, si appassiona alla fotografia e ritrae alcuni scatti che illustrano la vita e l’attività mineraria dell’epoca. Oggi queste foto sono visibili al centro documentale quali testimonianze vive della trasformazione profonda del paesaggio e della società nel corso del XX secolo.
Info
Orario
giugno, luglio e settembre: sabato e domenica
agosto: tutti i giorni
orario di visita
mattino: alle 10.00 e alle 11.30
pomeriggio: alle 14.00, alle 15.30 e alle 17.00
durata 1 ora
*ultimo aggiornamento 28/07/2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
La prenotazione si può effettuare direttamente qui
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili



Nei dintorni







